Quando è obbligatorio il cambio gomme?
In Italia, il cambio gomme è obbligatorio dal 15 novembre al 15 aprile. Tuttavia, è consigliabile montare gli pneumatici estivi già a partire da inizio aprile e gli invernali da inizio ottobre, in base alle condizioni climatiche della zona.
Cosa devo portare con me per il cambio gomme?
Per il cambio gomme è necessario portare con sé il libretto di circolazione onde evitare errori pregressi con codici di velocità e indici di carico non confermi alla carta di circolazione.
Come funziona il deposito pneumatici?
Morelli Gomme offre un comodo servizio di custodia pneumatici. Una soluzione pratica che garantisce ai tuoi pneumatici la conservazione ideale fino al loro prossimo utilizzo. Gli pneumatici vengono registrati ed etichettati con informazioni come marca, modello e dettagli del proprietario e conservati nel nostro magazzino, lontani da fonti di calore e umidità, per proteggerli da danni e deterioramento.
Dove posso smaltire i miei vecchi pneumatici?
A Legnano è possibile lo smaltimento presso la piattaforma ecologica di Via Novara. E’ necessario essere residenti a Legnano e mostrare all’ingresso il proprio codice fiscale per consentirne l’accesso.
Grazie a Morelli Gomme, e alle segnalazioni fatte in merito al mancato ritiro da parte dei consorzi (qui l'articolo completo pubblicato da "Il Giorno" di Legnano: https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/mancato-ritiro-dei-pneumatici-i-gommisti-lanciano-lallarme-grave-problema-da-risolvere-53e9cebd), e alla collaborazione con Aemme Linea Ambiente si è trovata un'ottima soluzione al problema.
Come scegliere gli pneumatici giusti?
La scelta degli pneumatici giusti dipende da diversi fattori, tra cui il modello della tua auto, il tuo stile di guida e le condizioni climatiche. È importante scegliere pneumatici compatibili con le dimensioni dei cerchi e il peso della tua auto.
Come leggere la larghezza del pneumatico e la serie?
Esempio: 205 / 55
Il secondo numero è il rapporto tra l’altezza e la larghezza della sezione del pneumatico (in mm), moltiplicato per cento. È espresso in percentuale. Per esempio, 55 indica che l’altezza del fianco, tra la sommità del battistrada e il punto di appoggio al cerchio, è pari al 55% della larghezza della sezione del pneumatico.
Come leggere il tipo di struttura del pneumatico e il diametro della ruota?
Esempio: R17
Come leggere l’indice di carico e la categoria di velocità di un pneumatico?
Esempio: 91V
DOT pneumatici: cos’è?
Osservando il fianco del pneumatico si deve individuare la sigla DOT (Department Of Transportation) seguita da una serie di lettere e numeri. Le ultime quattro cifre indicano la settimana e l’anno di produzione (“data pneumatici”).
Più in generale la marcatura DOT indica il rispetto degli standard del Dipartimento dei Trasporti USA sintetizzando importanti informazioni sul pneumatico: il codice identificativo dello stabilimento di produzione, il codice identificativo della misura del pneumatico, il codice identificativo del produttore, e la data di produzione.
A livello legislativo è bene sapere che nessuna normativa, italiana, europea o americana legifera in materia di data di produzione del pneumatico. La legge non precisa alcun vincolo inerente l’età dei pneumatici per quanto riguarda la vendita o l’installazione degli stessi. Non esiste alcuna limitazione a livello legislativo nè tantomeno a livello tecnico.
Morelli Gomme facendo parte della categoria Assogomme e Federpneus commercializza solamente pneumatici con DOT dell’anno in corso o fine precedente non comprando da importatori esteri paralleli e/o stocchisti. In questo modo garantiamo l’ufficialità e la relativa idoneità del prodotto venduto.